top of page

CORSO PRATICO DI ANALISI CFD

Analisi CFD Mezzo Poroso
Analisi_Termica_fumi_Uscita.png

Da zero a Esperto in pochi giorni.

Porta le tue Analisi CFD al Livello Professionale delle Aziende

Un corso pratico e intensivo, basato su casi industriali reali, che ti insegna a gestire geometrie complesse, turbolenza, trasferimento di calore (convezione/radiazione)

Trasforma il tuo curriculum
Impara le competenze pratiche di simulazione CFD che le aziende cercano.

✅ Cosa imparerai

✅ Modellazione Avanzata di Fenomeni Complessi: (Fluidi e calore, modelli per la Turbolenza (RANS/LES), il Trasferimento di Calore (convezione/radiazione) e il comportamento di fluidi in movimento rotatorio)
✅ Workflow Completo: Decisione, Soluzione e Affidabilità
✅ Applicazione Diretta ai Requisiti Ingegneristici: Imparerai a calcolare e presentare i risultati (es. Coefficienti di Trascinamento, Flussi Termici, Distribuzioni di Velocità) in formati richiesti per la Validazione del Design

🧠 Cosa  mi distingue dai corsi tradizionali

 

Progetti reali e stimolanti.

Niente teoria fine a sé stessa.

Apprendimento concentrato ed efficace.

Un vero analista al tuo fianco.

Un'esperienza formativa completa.

📦 Cosa include il corso

 

3 Lezioni Live (6 ore totali)

Modelli Reali Pronti all'Uso

Supporto Diretto e Personalizzato

Attestato Ufficiale di Frequenza

💰 Costo: 490 €


⏱️ Durata: 3 lezioni (6 ore totali)


👥 Posti limitati a 8 partecipanti

👋 Chi ti guidera in questo percorso?

 

Sono l'ing. Francesco Grispo, Ingegnere e Analista FEM/CFD/CAE iscritto all'ordine degli ingegneri di Varese, con oltre 10 anni di esperienza pratica nel settore (certificata tramite CertIng).

Ho lavorato su centinaia di progetti in ambiti complessi come il navale, aerospaziale, Oil & Gas e la carpenteria.

Ho padroneggiato e insegnato l'uso di software leader del settore come MSC Patran/Nastran, Inventor Nastran e Ansys, e sono formatore ufficiale per Code_Aster e ambassador per Midas NFX.

La mia filosofia è semplice: non sono un semplice formatore, ma un tecnico che parla a un altro tecnico. In questo percorso, ti trasmetterò un metodo di lavoro consolidato in un decennio, che potrai applicare su qualsiasi software e in qualsiasi contesto.

Investi in te stesso.

Le competenze pratiche in Analisi CFD sono un superpotere nel mondo dell'ingegneria moderna.

Sblocca il tuo potenziale analitico e raggiungi il successo prendendo decisioni ingegneristiche più informate.

RECENSIONI SUL MIO METODO

D. MALGIERI
Senior CFD/FEA Specialist

Francesco è un ottimo analista e un grande formatore
Ho avuto modo di averlo come mentor e collega su vari progetti molto complessi di analisi FEM, ed è riuscito a guidarmi verso il risultato facendomi migliorare tanto dal punto di vista tecnico.
Ma soprattutto, abbiamo superato insieme tanti momenti difficili sui progetti sempre con spirito propositivo e allegro, facendo sì che si instaurasse un rapporto di reciproca stima che è andato oltre il campo puramente lavorativo.

Non vedo l'ora di collaborare di nuovo con lui!

D. Zocca,
Progettista Meccanico

Ho avuto Francesco come docente FEM e ho scoperto, conoscendolo, che è molto competente nel FEM sia con sistemi commerciali sia open source inoltre le sue conoscenze spaziano anche altri software e ambienti di simulazione. Si deduce che è la sua conoscenza è frutto sia di esperienza professionale sia come appassionato della materia. Come docente è molto disponibile.

D. Bernabei,
Ingegnere Strutturista

Ho avuto modo di partecipare ad un corso tenuto dall'ing. Grispo e ho colto sin da subito la sua grande preparazione sul tema delle analisi strutturali con l'ausilio di software fem. Consiglio i suoi corsi ed il suo sito web.

👋 Domande Frequenti

1. 1. Questo corso è adatto a me se parto da zero e non ho mai usato un software CFD?

Assolutamente sì. Il corso è progettato per darti un metodo di lavoro pratico e trasversale nel campo della Fluidodinamica Computazionale. Ti insegneremo a ragionare come un analista CFD professionista, concentrandoti sulle scelte critiche (come la qualità della mesh, la selezione dei modelli di turbolenza e la validazione), non solo su come usare i pulsanti di un programma. È la base concettuale perfetta.

2. Ho bisogno di acquistare un software o avere una licenza per seguire il corso?

Non è necessario. Nel corso utilizzeremo un software di simulazione per le dimostrazioni analitiche, ma i concetti e le competenze acquisite sono universali e applicabili a qualsiasi software CFD (commerciale, accademico o open-source come OpenFOAM). Gli esempi pratici che saranno mostrati, anche se si appoggeranno su di un software, saranno facilmente riproducibili con il proprio strumento, proprio a dimostrare che le competenze acquisite sono trasversali e rivendibili a prescindere dal tool utilizzato.

Se invece cerchi formazione su un tool specifico, contattami in privato. Ho già preparato diversi corsi mirati su diversi software che si possono verticalizzare sulle tue necessita.

3. Le lezioni sono PRE-registrate?

Le lezioni sono tenute in diretta per garantirti un'interazione reale, permettendoti di porre domande in tempo reale.

 

4. A fine corso riceverò un attestato?

Sì, su richiesta potrai ricevere un attestato di partecipazione che certifica le competenze concettuali e analitiche acquisite in CFD. È un documento utile da inserire nel tuo curriculum o profilo LinkedIn.

 

5. Avrò un supporto post-corso se ho dubbi?

Certamente. Avrai accesso a un canale di supporto diretto e dedicato post-corso. Potrai chiedere chiarimenti sui concetti trattati, sulle decisioni modellistiche e ricevere risposte immediate. Non ti lascerò solo nel tuo percorso di apprendimento.

6. È un corso su uno specifico software CFD? Quale software sarà utilizzato nel corso?

Il software utilizzato per le dimostrazioni analitiche è MidasNFX, un software CAE completo che include l'ambiente di calcolo CFD. Ma il corso non è un corso specifico su MidasNFX. I concetti di base (mesh, modelli di turbolenza, impostazioni del risolutore) sono trasversali. Avendo avuto esperienza con molti software, ho notato che tutti hanno lo stesso workflow e anche i comandi sono spesso identici ma chiamati in maniera diversa. Imparato un percorso concettuale, questo è istantaneamente trasferibile a un altro software.

© 2021-2025 by Ing. Francesco Grispo - Analisi FEM CFD CAE Varese Milano Bergamo Como Lombardia

bottom of page