CORSO
"ANALISI FEM PER IL MONDO DEL LAVORO"
🎓 ANALISI FEM PER IL MONDO DEL LAVORO
Corso pratico per ingegneri o neolaureati che vogliono smettere di simulare elementi beam e vogliono iniziare a risolvere problemi del mondo reale
Siamo onesti, per poter apprendere la simulazione FEM servono diversi anni di studio e di pratica.
L'università non ti prepara a questo lavoro, ma solamente a passare l'esame. Nel mondo accademico l'utilizzo del software di simulazione FEM è molto limitato e non serve a prepararti alla vita lavorativa o alla professione.
Quando io ho cominciato questo lavoro, mi sono trovato esattamente come ti ho scritto sopra, sperduto. Il mio primo lavoro è stato su un assieme modellato 3D con la presenza di elementi sottili. Mi volevo mettere le mani nei capelli. Non conoscevo ne il software, ne cosa dovevo fare. Tutto quello che avevo studiato per anni era completamente inutile.
L'unico concetto che mi ha salvato è stato un remind di un argomento semplice semplice, ossia, in quel caso, la convergenza della mesh. Ed allora via a cercare di capire come si utilizzava il software per arrivare a quel risultato tanto atteso.
Morale della favola, tra tutti gli aspetti che ho studiato all'università, ossia formulazione degli elementi, come è fatta una matrice di rigidezza, una matrice di massa, la combinazione delle matrici di rigidezza di un sistema di elementi, funzione di forma, l'unico argomento che mi ha salvato quel giorno è stato il concetto di convergenza della mesh, appreso durante un esempio pratico di un workshop di 1 ora.
Nel corso nessuno ne aveva accennato, ma quel workshop mi ha permesso di portare a casa un risultato al mio primo giorno di lavoro. tanto è vero che i capi si complimentarono con me per essere riuscito a risolvere un problema in pochissimo tempo.
Quindi in questo corso voglio cercare di trasmetterti quello che ho appreso in circa 10 anni di esperienza, concentrandolo in 6 ore.
🚀 Impara in poche ore quello che ti serve per lavorare davvero con la simulazione FEM
Hai studiato FEM all’università ma ti sei trovato spaesato davanti a un assieme complesso?
Oppure ti hanno passato un file con 500 contatti e materiali diversi e non sapevi da dove iniziare?
Questo corso è pensato per te:
👉 giovane ingegnere, 0–3 anni di esperienza, che vuole diventare operativo nella simulazione FEM da lavoro, non da corso per passare l'esame.
👉 progettista meccanico, hai alle spalle diversi anni di esperienza e da un giorno all'altro ti sei ritrovato a dover svolgere simulazioni con il tool del software CAD. Vuoi imparare a capire cosa si nasconde davvero dietro la simulazione.
✅ Cosa imparerai
-
Modellare assiemi complessi con contatti realistici
-
Impostare analisi statiche, modali, buckling e termiche
-
Riconoscere gli errori più comuni e pericolosi
-
Integrare le normative anche quando non parlano di FEM
-
Presentare risultati leggibili per clienti, collaudi e capi progetto
🧠 Cosa NON troverai
-
Esercizi scolastici con beam e truss
-
Slide con formule astratte
-
Teoria infinita senza applicazione
-
Approccio da “software trainer”
-
Materiale registrato e basta
📦 Cosa include il corso
✅ 3 lezioni live (2 ore ciascuna)
✅ Modelli reali già pronti (in formato Midas)
✅ Registrazioni disponibili
✅ Canale riservato con supporto diretto
✅ Attestato finale su richiesta
📅 Calendario
-
🟢 Inizio corso: lunedì 14 luglio 2025
-
📍 Modalità: online live (non registrato)
-
⏰ Orario: h 16:00–18:00 (fuso Italia)
-
Lezioni: lun 14 / merc 16 / ven 18 luglio
💡 Programma del corso FEM pratico (6 ore)
📅 Giorno 1 – Modellazione di assiemi realistici
🎯 Scopo: imparare a superare gli esempi “accademici” per affrontare casi reali
-
Differenza tra modellare un componente singolo e un assieme
-
Definizione e gestione dei contatti
-
Modellazione multimateriale e accoppiamento tra domini diversi
-
Prevenzione di errori comuni su vincoli e condizioni al contorno
-
Analisi di validazione: statica 1g e modale
🔧 Esercizio pratico: Assieme meccanico con contatti reali e materiali diversi
📅 Giorno 2 – Tipi di analisi per le simulazioni di tutti i giorni
🎯 Scopo: applicare solo le analisi davvero usate nel lavoro
-
Statica lineare e sue insidie
-
Analisi modale: band avoidance, vincoli mobili, errori comuni
-
Buckling lineare vs comportamento reale → quando usarlo e come interpretarlo
-
Analisi termica: accoppiamento termico/stress e dilatazioni
-
Interpretazione corretta dei risultati, senza fidarsi ciecamente del software
🔧 Esercizio pratico: Analisi termo-strutturale per buckling su un componente vincolato male
📅 Giorno 3 – Normative e casi reali
🎯 Scopo: imparare ad applicare le normative nel mondo FEM, anche quando non ne parlano esplicitamente
-
Come leggere la normativa: esempi da NTC2018 e EN 13455
-
Esempio 1: gestione di un fabbricato di carpenteria secondo NTC2018
-
Esempio 2: verifica di un componente in pressione secondo EN 13455 – margini di libertà
-
Esempio 3: analisi modale di un telaio soggetto a vincoli mobili
💶 Prezzo
-
🎯 490 € per i primi 5 iscritti
-
💰 590 € prezzo pieno
📌 Iscriviti ora
Posti limitati a 8 partecipanti per garantire interazione e supporto.
Compila il modulo per prenotare il tuo posto:
👋 Chi tiene il corso?
Sono io, Francesco Grispo, Ingegnere, Analista CAE, divulgatore FEM, con +3.000 follower su LinkedIn, centinaia di simulazioni su strutture, pressione, vibrazioni, saldature.
Creo corsi pratici, senza fronzoli, da tecnico a tecnico.
Investi nel tuo futuro e sfrutta il potere dell'istruzione per raggiungere il successo professionale che meriti.