top of page

Pillole Di FEM #25 - Modellazione con elementi BEAM. Quando la differenza è nella qualità dell'analisi.

Aggiornamento: 19 set

Beam Offset

Nel mondo della simulazione strutturale, ci si imbatte spesso in un dubbio apparentemente banale: ha senso modellare gli offset degli elementi beam, se tanto gli sforzi cambiano poco?

Per rispondere, analizziamo insieme un caso reale, prendendo in esame un telaio metallico modellato con elementi beam in due diverse configurazioni:

  1. Senza offset – tutti gli elementi convergono in un unico nodo centrale

  2. Con offset – ogni trave è connessa nel punto reale di giunzione


Analisi Statica: le differenze sembrano minime

Confrontando le analisi statiche tra il modello senza offset e quello con offset, i risultati appaiono sorprendentemente simili.

Entrambe le strutture sono modellate con gli stessi materiali, gli stessi carichi e gli stessi vincoli.

L'unica differenza è la presenza o meno degli offset. Si riportano le geometrie dei due telai.

Telaio Beam Offset
Figura 1: Telaio con offset inseriti

Telaio Beam Senza Offset
Figura 2: Telaio con offset non considerati

Si nota che:

  • Gli sforzi di VonMises cambiano di pochi punti percentuali

Simulazione Beam Con Offset - VonMises
Figura 3: Sforzi di VonMises - Telaio con offset
Simulazione Beam Senza Offset - VonMises
Figura 4: Sforzi di VonMises - Telaio senza offset
  • Gli spostamenti globali sono quasi sovrapponibili


Simulazione Beam Con Offset - Spostamenti
Figura 4: Spostamenti - Telaio con offset
Simulazione Beam Senza Offset - Spostamenti
Figura 4: Spostamenti - Telaio senza offset

Si riportano i risultati in tabella per confrontarli al meglio.



offset

no offset

variazione (%)

Stress

365

370

1.36

Spostamenti

15.22 mm

15.42 mm

1.4

Sulla carta, una modellazione senza offset sembrerebbe "abbastanza buona". Eppure, questa apparente stabilità nasconde un’insidia più profonda, che emerge in modo chiaro nell’analisi modale.


Analisi Modale: qui l’offset fa tutta la differenza

Quando si esegue un’analisi modale sugli stessi modelli, ecco cosa accade:

Si riportano le frequenze dei primi 5 modi:

Frequenze

offset

no offset

variazione (%)

Modo 1

6.11

6.07

-0.65

Modo 2

7.19

12.81

-43

Modo 3

14.53

14.04

3.49

Modo 4

29.71

30.45

-2.43

Modo 5

54.81

68.18

-19.60

Si riportano anche le immagini del secondo modo:

Simulazione Beam Con Offset - Modale
Figura 5: Modo 2 - Telaio con offset
Simulazione Beam Senza Offset - Modale
Figura 6: Modo 2 - Telaio senzaoffset
  • Le frequenze proprie cambiano anche del 40%

  • Le forme modali si alterano: le flessioni fuori piano e le torsioni vengono falsate o addirittura cancellate

  • Modi locali come vibrazioni di travi a sbalzo o flessioni eccentriche non si attivano, perché il modello ignora la geometria reale dei collegamenti

Il motivo è semplice: senza offset, si sottostima la distanza tra masse e punti di applicazione dei momenti, con una conseguente alterazione delle rigidezze dinamiche.


La vera differenza è nel significato, non nei numeri

Chi guarda solo ai valori di stress o deformazione, potrebbe concludere che l’offset è un dettaglio superfluo.

Ma un’analisi FEM non è solo un modo per ottenere dei numeri: è uno strumento di rappresentazione tecnica, un linguaggio che comunica con il cliente. E proprio in quel linguaggio, la cura per il dettaglio fa la differenza.

Modellare con offset significa:

  • Rappresentare realisticamente il comportamento strutturale

  • Dare fiducia a chi legge il report, perché vede attenzione anche dove "non cambia quasi nulla"

  • Dimostrare professionalità nella forma, oltre che nella sostanza

  • Comunicare che anche la prima cifra decimale è sotto controllo, e non affidata al caso


Conclusione: modellare bene, sempre

In un’analisi strutturale, non si premia chi trova il numero più vicino, ma chi costruisce il modello più credibile.

Ecco perché, anche quando gli sforzi cambiano di poco, inserire l’offset è fondamentale:

  • Perché nelle modali può cambiare tutto

  • Perché nei dettagli si nasconde la qualità

  • Perché la cura nella modellazione è ciò che distingue un analista qualsiasi da un vero professionista


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


FGCAEANALYST è al servizio delle aziende.

Hai un progetto che richiede un'analisi FEM o CFD?

Non aspettare: ogni giorno di ritardo costa tempo e risorse alla tua azienda.


Richiedi ora un preventivo gratuito e ricevi la tua analisi entro 7-14 giorni lavorativi.


Contattaci per una consulenza gratuita cliccando al seguente link.  



Commenti


© 2021-2025 by Ing. Francesco Grispo - Analisi FEM CFD CAE Varese Milano Bergamo Como Lombardia

bottom of page